SDN1
FORMAZIONE DI SAN DONATO DI NINEA (SDN)
MEMBRO MONTE LA MULA
Calcari cristallini grigio-scuri da mal stratificati a fittemente stratificati. Nella parte basale i calcari sono caratterizzati da una sottile laminazione e dalla presenza di materiale argilloso sotto forma sia di sottili intercalazioni (calcari a Patine gialle) sia come livelletti di spessore centimetrico. I calcari cristallini, nelle porzioni mediane, sono venati, a luoghi sono intercalati da lenti di areniti e peliti fogliettate grigio-scure, e talvolta contengono noduli di selce. Nelle porzioni apicali i calcari cristallini sono organizzati in grossi strati e straterelli, talora fogliettati con patine dalterazione di colore giallo paglierino e livelli millimetrici di peliti gialle. La ricristallizzazione ha generalmente obliterato il contenuto fossilifero, solo in taluni strati si osserva una fauna a gasteropodi “nani”, piccoli lamellibranchi costati ed impronte icnoformi da bioturbazioni. Il membro presenta uno spessore massimo di circa 800 m. Il membro nella formazione metamorfica č equivalente a SDN4.
LADINICO - CARNICO?