VSL2
FORMAZIONE VALLE LAO

Depositi conglomeratici-sabbiosi

Depositi conglomeratico-sabbiosi grigi. Le porzioni basali sono caratterizzate da conglomerati poligenici poco cementati a scarsa matrice, ghiaie e sabbie grigie grossolane. Nella porzione mediana aumenta la componente sabbiosa, con granulometrie da medie a fini e stratificazione incrociata e a festoni spesso con bioturbazioni. Le porzioni apicali sono costituite da depositi prevalentemente conglomeratici, con i ciottoli carbonatici che prevalgono su quelli di natura metamorfica, da molto addensati a fortemente cementati. Lenti di marne bruno-giallastre e argille siltose grigie sono intercalate a pių livelli nel complesso. Il contenuto fossilifero č scarso, sono presenti solo rari foraminiferi quali: Hyalinea balthica, Globorotalia inflata, Ammonia beccarii ed Elphidium crispum. Spessore variabile e compreso tra 20 - 50 m.

EMILIANO? PLEISTOCENE SUPERIORE