FLB1
FORMAZIONE DI ALBEROSA
MEMBRO DELLE BRECCE POLIGENICHE
Brecce prevalentemente a cemento spatico, talora a matrice pelitica verdastra. I clasti, di natura quasi esclusivamente calcarea hanno dimensioni decimetriche con bordi sia spigolosi che arrotondati. Le frazioni grossolane dei clasti, presenti alla base, tendono a diminuire verso lalto dove il cemento spatico diviene pių abbondante. Caratteristica peculiare delle brecce č la presenza di grossi clasti di selce spesso in rilievo sulle superfici esposte. Le brecce sono organizzate, nelle parte bassa, in grosse bancate metriche, mentre nella parte alte risultano mal stratificate. Nella matrice si rinvengono: Orbitoides sp., Sideroelites, Calcitraepoides Lamarck, Siderolites sp., Solenomeris sp., Lepidoorbitoides sp., Nummulites sp., Discocyclina sp., Miscellanea sp., Rotalia sp.; Miliolidae e Globigerinidae. Spessore variabile e compreso tra i 40 ed i 60 m.
CRETACICO SUPERIORE - PALEOCENE