GFL
FORMAZIONE DI FOLLORITO

Gneiss biotitico-granatiferi a sillimanite, con rari ammassi di anfiboliti e pirosseno-anfiboliti e marmi saccaroidi, abbondanti i filoni aplitico-pegmatitici. Le rocce a struttura massiva olocristallina o a bande si presentano sempre intensamente alterate e degradate per spessori dacametrici.
Nella zona del Lago di Tarsia sono presenti piccoli affioramenti di graniti biotitico-muscovitico a grana da fine a media, spesso intensamente fratturati (GFLa).