SDE2
FORMAZIONE DI S. AGATA DESARO

Argille ed argille siltose grigio-azzurre con intercalazioni di arenarie e siltiti, talora con intercalazioni di grossi corpi conglomeratici e sabbiosi. Nella zona di Tarsia, in eteropia di facies, è presente una potente formazione (massimo 100 m) di arenarie grossolane grigio-chiare, da massive a poco stratificate, con grado di cementazione variabile ed intercalazioni di sabbie brune a grana medio-fine e rare intercalazioni lenticolari di silts argillosi giallo-rossastri (SDE2a). Globigerinoides quadrilobatus (DORBIGNY), Globigerina bulloides (DORBIGNY), Globigerina apertura (CUSHMAN), Orbulina universa (DORBIGNY), Turborotalia quinqueloba (NATLAND); tra i foraminiferi bentonici: Spiroplectammina carinata (DORBIGNY), Melonis sp., Uvigerina rutila (CUSHMAN), Uvigerina peregrina (CUSHMAN), Valvulineria bradyana (FORNASINI), Cibicides ungerianus (DORBIGNY), Bulimina costata (DORBIGNY). La formazione argillosa ha una potenza massima di 120 m.

TORTONIANO INF. - MEDIO