SDN1
FORMAZIONE DI SAN DONATO DI NINEA (SDN)

MEMBRO MONTE LA MULA
Calcari cristallini grigio-scuri da mal stratificati a fittemente stratificati (SDN1). Nella parte basale i calcari sono caratterizzati da una sottile laminazione e dalla presenza di materiale argilloso sotto forma sia di sottili intercalazioni (calcari a Patine gialle) sia come livelletti di spessore centimetrico. I calcari cristallini, nelle porzioni mediane, sono venati, a luoghi sono intercalati da lenti di areniti e peliti fogliettate grigio-scure, e talvolta contengono noduli di selce. Nelle porzioni apicali i calcari cristallini sono organizzati in grossi strati e straterelli, talora fogliettati con patine dalterazione di colore giallo paglierino e livelli millimetrici di peliti gialle; in taluni strati si osserva una fauna a gasteropodi “nani”, piccoli lamellibranchi costati, ostracodi ed impronte icnoformi da bioturbazioni. Lintervallo ha una potenza variabile e compresa tra 400 e 700 m.
Lintervallo calcareo a luoghi (Acqua di Frida), passa verso il basso, in regolare alternanza, ad areniti arcosiche spesso gradate e peliti fogliettate, via via prevalenti (SDN1a   litofacies Acqua di Frida). Tale intervallo presenta spessori variabili e compresi tra 50 e 100 m.
Nella zona di M.te Caramolo i calcari passano a marmi saccaroidi con evidenze, dove meno ricristallizzati, di ammassi biocostruiti a spugne e organismi incrostanti, brecce dolomitiche grossolane per lo più bioclastiche e dolomie saccaroidi grigie (SDN1b litofacies di Monte Caramolo). Tra le forme fossilifere riconosciute: alghe Dasycladaceae quali Teutloporella herculea (STOPPANI), Teutloporella nodosa (SCHAFHAUTL); tra i foraminiferi Ammobaculites sp., Reophax sp.. Tra le forme incrostanti: spugne quali Sphinctozoa, Colospongia Catenulata Catenulata (OTT), croste biogeniche (Spongiostromata AUCTT.), Tubiphytes. Tra i coralli sono presenti forme riferibili a Holocoelia toulai STEINMANN. Spessore massimo tra 300 e 350 m.
Il membro nella formazione metamorfica è equivalente a SDN4.

LADINICO - CARNICO?