SDN2
FORMAZIONE DI SAN DONATO DI NINEA (SDN)

MEMBRO DI SCIFARELLO-SERRA LIMPIDA
Alternanza costituita prevalentemente da: dolomie grigie, talora laminate e gradate, calcari cristallini grigio-nerastri a luoghi in pacchi lastroidi, calcari lutitici grigio-scuri a frattura concoide con patine giallastre esterne, marne spesso fogliettate di colore variabile dal giallo al marrone-bruno. Nelle porzioni medio-alte della formazione sono presenti interdigitazioni di brecce dolomitiche vacuolari, a cavità pseudo prismatiche, a piccoli clasti di calcari e dolomie, prevalenti su quelli terrigeni, poco elaborati ed immersi in una matrice dolomitico-marnosa dal grigio al giallastro; gli affioramenti rilevati non sono cartografabili. Tra i fossili sono presenti: Cornucardia hornigi (BITNER) e altri bivalvi tra cui Parallelodon sp., Arcavicula cf. aspera (PICHLER) e Myophoriopis sp.. Tra i foraminiferi sono frequenti Glomospirelle gruppo G. Kuthani (SALAJ) e Aulotortus friedli (KRISTAN-TOLLMANN). Spessore variabile da 400 a 600 m.
Il membro nella formazione metamorfica è equivalente a SDN5.

CARNICO