SDN4
FORMAZIONE DI SAN DONATO DI NINEA (SDN)

MEMBRO DI POLICASTRELLO
Metacalcari grigio-scuri e marmi saccaroidi dal bianco-rosato al verde-azzurrino, talora pseudo stratificati in grossi banchi, calcari cristallini in strati e straterelli, talora fogliettati. Intercalazioni di livelli centimetrici di metapeliti giallo-verdastri marcano esclusivamente la deformazione del sedimento calcareo e ne conferiscono un aspetto “pseudo-flaser”. Fasce decametriche di miloniti calcaree a bande varicolori attraversano lammasso con direzioni variabili. A più livelli si intercalano corpi lenticolari (con spessori massimi di 80-100 m) di filladi grigio-verdastre e metareniti marroncine. Lintervallo è stratigraficamente equivalente a SDN1, e mostra una potenza variabile e compresa in 600-700 m.