VSR1
FORMAZIONE VALLE ESARO
SABBIE DI SANTA VENERE
Depositi prevalentemente sabbiosi dal giallo al giallo-bruno (VSR1). Le porzioni basali sono caratterizzate da conglomerati e ruditi grossolane (VSR1a) talora a scarsa matrice. La parte mediana è caratterizzata da sabbie da fini a grossolane grigio-brune alle quali sintercalano arenarie grossolane e bancate metriche di conglomerati cementati; le sabbie sono spesso bioturbate con sedimentazione incrociata e a festoni. La porzione apicale è caratterizzata da sabbie fini giallo-biancastre evolventi a silts argillosi grigio-bruni (VSR1b), con lenti di marne bruno-giallastre e sottili straterelli di arenarie brune. Questa porzione è caratterizzata da una abbondante presenza fossilifera (ostreidi e bivalvi) e da un orizzonte a coralli (Cladocora caespitosa (LINNEUS)). Lo spessore del membro è estremamente variabile da un minimo di circa 10 m ad un massimo di 50 60 m.
SANTERNIANO