BOH
Formazione di Bocchigliero        

Filladi lucenti, di colore variabile dal grigio al grigio scuro od al verdastro, alternate a quarziti e metasiltiti; subordinati scisti porfirici, porfiroidi e metagrovacche; raramente si rinvengono livelli metrici di calcescisti e marmi. L'unità è caratterizzata da metamorfismo in facies di scisti verdi e da pressioni relativamente basse o medio basse. Si evidenzia la presenza di una foliazione tettonica principale, definita dall'orientazione preferenziale dei fillosilicati (mica fengitica e subordinatamente clorite) e da superfici di clivaggio arricchite in grafite.

ORDOVICIANO?-DEVONIANO?