CIS        
Formazione di Castelsilano

Depositi clastici provenienti prevalentemente dal disfacimento in ambiente subaereo del cristallino silano, caratterizzati dal colore rossastro dovuto allabbondanza di ossidi. Si distingue una litofacies grossolana prevalentemente conglomeratica (conglomerati della Sila, CISa) di ambiente di conoide alluvionale fino a fluviale, ed una litofacies prevalentemente arenacea di ambiente di piana alluvionale (sabbie di T. S. Cassiano, CISb); alla sommità di entrambe si rinvengono frequentemente croste ferrallitiche o bauxitiche. La potenza varia da pochi metri per le facies sabbiose a molte decine per le facies conglomeratiche.
PLIOCENE - PLEISTOCENE MEDIO.