CUA
Formazione di Umbriatico
Conglomerati grossolani, mal classati, ad elementi prevalentemente cristallini e poco arrotondati, in appoggio on-lap sul substrato cristallino. Nei pressi di Umbriatico all'interno della formazione sono compresi livelli metrici di brecce a matrice rossastra ed elementi filladici e cristallini. Verso lalto (arenarie di Carfizzi, CUA1) passano ad arcosi litiche e quarzoareniti bruno-nocciola, arenarie micacee, microconglomerati matrice-sostenuti e microbrecce filladiche, con strati gradati discontinui, da decimetrici a plurimetrici. La potenza raggiunge i 200 m.
SERRAVALLIANO?