FDU
Formazione di Caccuri
Sabbie siltose bioturbate, con caliche e livelli di argille carboniose (sabbie di Serra Grande, FDUa); arenarie calcaree organogene ben cementate, massive, contenenti frequenti macrofossili e clypeaster (calcareniti di Caccuri, FDUb); microconglomerati, quarzoareniti e litoareniti povere in matrice, ben classate, moderatamente cementate, con clinostratificazione ben evidente alla scala dell'affioramento (arenarie di Acquafredda, FDUc); conglomerati grossolani, mal classati, ad elementi prevalentemente cristallini, trasgressivi sopra i depositi miocenici o direttamente sul substrato cristallino (conglomerati di Vallone Calusia, FDUd). A Caccuri lo spessore raggiunge i 200 m.
PLIOCENE INFERIORE MEDO?