GDG
Formazione delle Vigne        

Membro superiore (GDG3): gessoruditi e gessoareniti, in banchi massivi o ben stratificati, con livelli  sapropelitici e lamine ricche in microfossili calcarei rimaneggiati. Membro inferiore (GDG2):  conglomerati a base spesso erosionale, con clasti sia di gesso-anidridi che di calcari evaporitici.  Membro calcareo di base (GDG1): calcari evaporitici, in strati da decimetrici e metrici, alternati a strrati marnosi e tripolacei, sapropelitici. La potenza complessiva raggiunge i 150 m.

MESSINIANO SUPERIORE