UMG
Unità della Sila        

Metagraniti rosa, frequentemente con cristalli di K-keldspato ben sviluppati, graniti ad Al2SiO5 (fibrolite e/o andalusite). granodioriti, granodioriti anfiboliche e biotitico-anfiboliche, fino a tonaliti a biotite e gabbri (anfibolo ± pirosseno ± olivina ± biotite). Sempre ben evidenti nelle plutoniti acide filoni di porfido e filoni aplitici o pegmatitici, non distinguibili cartograficamente. Al contatto con le metamorfiti di Bocchigliero e di Mandatoriccio, è presente un'aureola termometamorfica fino a cornubianiti in facies anfibolica. La sovraimpressione tettono-metamorfica è spesso evidente nei graniti, e tende ad esprimersi su fasce discrete che talvolta assumono l'aspetti di gneiss occhialini

PERMIANO?