ULM - RIOLITI IPERALCALINE DI MONTE ULMUS
Depositi piroclastici di flusso in genere da incipientemente a densamente saldati con tessitura eutassitica, talora reomorfici, con evidenti strutture di flusso nella parte bassa, spesso con vitrofiro basale, scarsamente porfirici per Sa, ąPl, a composizione riolitica iperalcalina; localmente (S. Antioco), a tetto, brecce piroclastiche con elementi eterometrici fino a dimensioni metriche. Spessore: fino a 50 m.
MIOCENE MEDIO (LANGHIANO).