SUCCESSIONE DEL DOMINIO TRAPANESE
Formazione Buccheri
Calcari grigio-rossastri, a luoghi nodulari, con noduli e liste di selce, intercalazioni di megabrecce, calcilutiti rossastre massive ad ammoniti (biozona a cavouri, a beckeri, a hybonotum), belemniti, brachiopodi, foraminiferi bentonici, frammenti di echinidi e di crinoidi e nannofossili calcarei (Lotharingius crucicentralis, L. hauffi). Calcareniti grigiastre a Saccocoma sp, Globochaete sp, radiolari, brachiopodi (Pygope sp.) e tintinnidi (Crassicolaria sp.). Spessori 10 m (rosso ammonitico superiore).
Calcari silicizzati (mudstone) rosso-verdastri con noduli di selce e radiolariti a luoghi laminate, alternati a marne radiolaritiche bianco-rossastre e sottili livelli di selce stratiformi policrome (diaspri o bedded cherts) ricchi in radiolari (UAZ 8-11), ammoniti (biozone a trasversarium e a divisium), belemniti, aptici ed articoli di crinoidi. Spessori 0-15 m (membro radiolaritico intermedio).
Calcilutiti e calcareniti rossastre e nocciola con ammoniti, belemniti, lamellibranchi (Bositra buchi), articoli di crinoidi, aptici e foraminiferi (Globuligerina sp.) passanti verso lalto a calcari rossastri in strati compatti e massivi e a calcari marnosi con aspetto nodulare con cefalopodi. Presenza di croste e noduli ferro-manganesiferi, filoni sedimentari. Spessori 4-15 m (rosso ammonitico inferiore). Limite inferiore della formazione discordante (onlap) su INI. Ambiente di piattaforma carbonatico-pelagica.
BATHONIANO - TITONICO INFERIORE