SUCCESSIONI DEL DOMINIO PREPANORMIDE
Calcilutiti di Dattilo
Calcilutiti e calcisiltiti marnose rosse e verdastre a plancton calcareo e radiolari con intercalazioni di biocalcareniti torbiditiche decimetriche a bioclasti di mare basso. Spessore 80-120 m. Prismi di megabrecce carbonatiche (floastone) ad elementi di piattaforma carbonatica (DATa) dello spessore di 7-10 metri sono inseriti nelle calcilutiti di età campaniana (biozona a Globotruncana ventricosa). Calcilutiti e calcisiltiti marnose a foraminiferi planctonici (Contusatruncana contusa, Morozovella subbotinae, Acarinina bullbrooki, Turborotalia cerroazulensis) con intercalazioni di banchi di calcareniti e calciruditi a frammenti di organismi di mare basso e foraminiferi bentonici rideposti (regione di Serra Conzarri-Calatubo). Spessore massimo 70 m. Limite inferiore paraconforme o disarmonico su HYB. Ambiente deposizionale di piattaforma pelagica.
CRETACICO SUPERIORE EOCENE