SUCCESSIONE DEL DOMINIO TRAPANESE
Formazione Inici
Calcari e calcari dolomitici bianchi ad alghe (biozone a Thaumatoporella parvovesiculifera, e a Paleodasycladus mediterraneus), oncoliti, gasteropodi e ammoniti (biozone a bucklandi e raricostatum) alternati a calcari stromatolitici e loferitici in spessi banchi con sequenze shallowing upwards (cicli peritidali); verso l'alto calcareniti oolitico-bioclastiche con alghe, foraminiferi, echinodermi e crinoidi si alternano ai litotipi precedenti. Al tetto della formazione fitto reticolo di filoni sedimentari polifasici colmati da depositi giurassico-miocenici e croste Fe-Mn (hardground). Spessori 250-300 m. Limite inferiore paraconcordante su SIA. Ambiente deposizionale di piattaforma carbonatica interna (laguna-piana tidale) e di margine sabbioso.
HETTANGIANO SINEMURIANO