DEPOSITI DELL'AVANFOSSA

SUPERSINTEMA Noemi
Prevalenti depositi silico-clastici e subordinatamente clastico-carbonatici costituiti da marne  sabbiose, “argille azzurre”, biocalcareniti, sottili livelli di conglomerati e calciruditi. Lo spessore è di alcune centinaia di metri. Sistemi deposizionali di piattaforma e di scarpata. Affiora nelle aree marine del Foglio. Il limite inferiore corrisponde alla superficie di discordanza o paraconformità al tetto di TRB o di terreni più antichi; il limite superiore coincide con la superficie basale della Sequenza deposizionale tardo quaternaria. Lunità comprende i depositi equivalenti alla formazione marnoso arenacea del Belice e, quando non separabili, i depositi del sintema di Marsala o di unità più recenti.

PLIOCENE MEDIO - PLEISTOCENE (p.p.)