SUCCESSIONE DI MONTE MONACO  MONTE SPARAGIO

Calcari di Piano Battaglia
Calcareniti grigio scure con ooliti, in strati decimetrici, alternate a calciruditi stratificate e brecce calcaree con frammenti di ellipsactinie, alghe, crinoidi, belemniti, coralli, lamellibranchi, gasteropodi e foraminiferi bentonici in matrice arenitica. I depositi passano lateralmente (a luoghi) a calcilutiti e calcareniti a liste e noduli di selce, calcari marnosi e marne a rari tintinnidi (ricoprenti le biozone a Crassicolaria, a Calpionella, a Calpionellopsis e a Calpionellites), foraminiferi bentonici, frammenti di molluschi e crinoidi. Spessore 100-350 m. Limite inferiore netto e discordante su BCH. Ambiente di margine di piattaforma carbonatica e di scarpata.

TITONICO SUPERIORE VALANGINIANO