SUCCESSIONE DI MONTE MONACO MONTE SPARAGIO
Formazione Capo Rama
Calcari, calcari dolomitici ad alghe e lamellibranchi (Megalodus sp., Dicerocardium sp.), dolomie grigie e bianco avorio, stromatolitiche e loferitiche, brecce loferitiche con strutture a “tepee”. Calcari a megalodontidi e oncoliti, a luoghi biolititi coralgali e brecce nere ad elementi decimetrici di micriti a birdseyes. Questi depositi risultano organizzati in cicli shallowing-upwards (cicli peritidali e subtidali). Al tetto numerosi filoni sedimentari varicolori. Spessori affioranti 100-700 m. Limite inferiore netto e continuo su SIA. Ambiente di piattaforma carbonatica interna (laguna di retroscogliera e piana tidale).
TRIASSICO SUPERIORE - LIASSICO INFERIORE