SUCCESSIONI DEL DOMINIO PANORMIDE E DEL SUO MARGINE

SUCCESSIONE DI MONTE ACCI

Formazione Sciacca
Dolomie compatte, a luoghi vacuolari, bianche, in strati massivi, dolomie calcaree e farinose, calcari dolomitici, spesso ricristallizzati con laminazioni a livelli stromatolitici cui seguono dololutiti e doloareniti in strati e banchi, brecce dolomitiche con rare intercalazioni di doloareniti a clasti spigolosi e granosostenute (SIAa). Età non determinabile per la intensa dolomitizzazione che ha obliterato il contenuto paleontologico. La formazione viene datata sulla base della sua posizione stratigrafica. Spessori affioranti tra 80 e 250 m. Limite inferiore non affiorante. Ambienti deposizionali di piattaforma carbonatica.

TRIASSICO SUPERIORE