DEPOSITI QUATERNARI
Sintema di Barcarello
Conglomerati, areniti, sabbie grossolane prevalentemente mal classate, rosso-giallastre, calcari bioclastici con faune calde (Strombus bubonius), echinidi, coralli e molluschi (Patella ferruginea), depositatisi nell'intervallo corrispondente agli stadi isotopici 5a-5e. Lungo le aree costiere si hanno interdigitazioni con depositi colluviali (suoli terrosi arrossati rimaneggiati con livellia ciottoli allineati) che si proseguono verso le aree pių interne. I depositi di prevalente ambiente litorale si rinvengono a quote non superiori ai 20 m lungo la fascia costiera. Il limite inferiore č una superficie di erosione marina che, verso le aree pių interne passa ad una superficie di erosione subaerea prodotta dall erosione idrica; esse sono incise sui depositi di BLT o su termini pių antichi. Il limite superiore corrisponde generalmente ad una superficie di non deposizione.
PLEISTOCENE SUPERIORE