DEPOSITI QUATERNARI

Sintema della Piana di Partinico
Sedimenti marino-paralici e continentali depositatisi su piattaforme di abrasione o conservatisi allinterno di grotte marine o cavità carsiche. Sono compresi tra una superficie di erosione marina incisa su MRS o terreni più antichi (in basso) ed una superficie di non deposizione. Spessori 0,5-20 m.
PLEISTOCENE MEDIO.
Subsintema della Piana di Sopra (SNP1)
Conglomerati ed arenarie di spiaggia e suoli rimaneggiati contenenti ricca fauna a mammiferi (“complesso faunistico ad Elephas falconeri”) rinvenuti in solchi di battigia, grotte marine superfici di erosione marina. Sono compresi tra superfici di erosione marina (in basso) e di erosione subaerea (al tetto).
Subsintema di Tommaso Natale (SNP2)
Conglomerati, calcareniti bioclastiche a laminazione e stratificazione incrociata contenenti gusci di lamellibranchi (Pecten spp., Chlamys spp., Ostrea sp.), (depositi di spiaggia intertidale), brecce carbonatiche mal classate a giacitura caotica (tempestiti). Il limite inferiore è una superficie di abrasione intagliata sui terreni più antichi; il limite superiore corrisponde ad una superficie di non deposizione. Letà è correlabile con lintervallo temporale corrispondente allo stadio isotopico 7.