SUCCESSIONI DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA PANORMIDE

FORMAZIONE AMERILLO (AMM)

Calcilutiti e marne bianche e rosso-grigiastre a foraminiferi planctonici (biozona a Globotruncana ventricosa, a Turborotalia cerroazulensis s.p.) alternate a calcareniti ad orbitoidi e frammenti di rudiste. Spessore 30-50 m. Limite inferiore discordante su PNB e su LEG spesso come filoni sedimentari. Ambiente pelagico e di scarpata deposizionale.CRETACICO SUPERIORE ? EOCENE

Nellfarea di Cala Rossa, a Terrasini, data lfesiguit? dei livelli affioranti e/o sommersi, vengono rappresentate con unfunica  tinta cromatica ed unico contrassegno i  depositi delle formazioni Buccheri, della Lattimusa, della Formazione Hybla e della Formazione Amerillo. Nellfarea questi depositi raggiungono uno spessore complessivo di 150 m. Il loro limite inferiore non ? affiorante. Lfambiente ? quello di scarpata-bacino. Lfet? ? compresa tra il Giurassico e lfEocene.