SUCCESSIONI DEL DOMINIO IMERESE
FORMAZIONE CALTAVUTURO (CAL)
Calcilutiti e calcari marnosi alternati a marne argillose, talora scagliettate, rosso vinaccia, rosate e bianche in strati centimetrici con laminazioni parallele e noduli di selce. ? presente una microfauna a foraminiferi planctonici (biozone a Morozovella subbotinae, M. formosa formosa, M. aragonensis, Turborotalia cerroazulensis), radiolari, spicole di spugna, nannofossili calcarei (biozone NP5, NP9, NP14-NP20 e NP23). Intercalazioni metriche, lenticolari, di biocalcareniti a macroforaminiferi (Nummulites partschi, Nummulites praelucasi, Lepidocyclina sp.). Spessore 50-130 metri. Limite inferiore discordante su CRI3 con ampia lacuna. Ambiente di bacino, scarpata deposizionale.PALEOCENE SUPERIORE - OLIGOCENE INFERIORE