SUCCESSIONI DEL BACINO DEL FLYSCH NUMIDICO
FLYSCH NUMIDICO
Peliti e peliti argillose con intercalazioni di livelli arenacei (FYNa), biocalcareniti e megabrecce carbonatiche, banchi quarzarenitici, con livelli microconglomeratici ed argillo-siltiti sabbiose.
OLIGOCENE SUPERIORE - MIOCENE INFERIORE
membro di Geraci Siculo (FYN5)
Banchi quarzarenitici ed arenarie giallastre con intercalazioni argillitiche ed argillo-sabbiose di vario spessore. Nei livelli quarzarenitici (FYN5a) si rinvengono livelli microconglomeratici. Povero è il contenuto fossilifero nel quale si riconoscono foraminiferi agglutinanti, planctonici (Globigerina angulisuturalis, Globigerinoides spp. e rare Praeorbulina spp.). Spessori affioranti 50 m circa. Limite inferiore graduale o incerto sui depositi di FYN2 o meccanico sui terreni sottostanti. Ambiente di conoide sottomarina di tipo torbiditico.
OLIGOCENE SUPERIORE BURDIGALIANO
membro di Portella Colla (FYN2)
Prevalenti peliti di colore bruno talora manganesifere, con laminazione piano-parallela e microfauna a Globorotalia opima opima, cui si alternano in subordine strati centimetrici di siltiti ed arenarie a grana fine e quarzoareniti e/o conglomerati prevalentemente quarzosi, in alcuni casi con geometrie canalizzate (FYN2a). Intercalate, in basso, biocalcareniti risedimentate a macroforaminiferi (Lepidocyclina spp.) non differenziate in carta e in alto megabrecce carbonatiche (FYN2c) affioranti a sud di Carini e M.te Mirto. Spessori 100-300 m. Limite inferiore, quando affiorante, è una discordanza sul substrato paleogenico imerese e mesozoico-panormide. Spesso è una superficie di natura meccanica. Ambiente deposizionale scarpata bacino.
OLIGOCENE SUPERIORE - MIOCENE INFERIORE