SUCCESSIONI DEL DOMINIO IMERESE
FORMAZIONE MUFARA (MUF)
Alternanze di calcilutiti laminate grigio scure, marne bruno-giallastre e biocalcareniti grigie contenenti radiolari, conodonti (biozone a Gladigondolella tethydis e Paragondolella polygnathiformis noha), lamellibranchi pelagici (halobidi) e crostacei (esteridi), echinoidi, microgasteropodi, ammonoidi. Rari livelli di brecce calcaree risedimentati con elementi di derivazione prevalentemente neritica (MUFd). Spessori 80-150 m. Limite inferiore non affiorante. Ambiente pelagico e di scarpata.CARNICO MEDIO-SUPERIORE