SUCCESSIONI DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA PANORMIDE
FORMAZIONE CAPO RAMA (RMF)
Calcari, calcari dolomitici a megalodontidi e oncoliti, dolomie stromatolitiche e loferitiche, brecce loferitiche e brecce nere con a luoghi biolititi coralgali. Questi depositi risultano organizzati in cicli shallowing-upwards (cicli peritidali e subtidali). Spessore affiorante 400-500 m. Limite inferiore conforme sulla Formazione Sciacca (Monte Gallo-Pizzo Impiso) o non affiorante. Ambiente di laguna di retroscogliera e piana tidale. Calcari a megalodontidi, biolititi algali, biolititi a coralli organizzati in cicli shallowing-upwards (Calcari di Costa della Ginestra, RMFa). Questa litofacies ha spessori di 500 m e rappresenta il termine eteropico (ambiente di laguna prossimo alla scogliera) tra RMF e CLU. Limite inferiore conforme su SIA (Pizzo Manolfo) o non affiorante.TRIASSICO SUPERIORE - LIASSICO INFERIORE