SUCCESSIONI DEL DOMINIO IMERESE

FORMAZIONE SCILLATO (SCT)

Calcilutiti e calcareniti grigiastre laminate con liste e noduli di selce contenenti lamellibranchi pelagici (halobidi), radiolari, conodonti (Paragondolella polygnathiformis, P. carpathica, Epigondolella pseudodiebeli, Metapolygnathus communisti); intercalate marne policrome in livelli metrici, doloruditi e calciruditi. Rari livelli di croste manganesifere di spessore decimetrico. A luoghi, verso lfalto, calcilutiti dolomitiche bianche. Spessore 500 m. Limite inferiore continuo e a luoghi disarmonico su MUF. Ambiente sedimentario di mare profondo (bacino-scarpata deposizionale).CARNICO SUPERIORE - RETICO p.p.