DEPOSITI MARINO - CONTINENTALI
SINTEMA DI BARCARELLO (SIT)
Conglomerati, areniti, sabbie grossolane prevalentemente mal classate rosso-giallastre, calcari bioclastici, con faune calde a molluschi (Strombus bubonius, Patella ferruginea), echinidi e coralli del Tirreniano. Questi depositi, di prevalente ambiente litorale, si rinvengono a quote inferiori ai 20 m lungo la fascia costiera. Lateralmente si passa a depositi colluviali costituiti da sabbie e suoli rimaneggiati (solitamente del tipo “terre rosse”) con presenza di livelli a ciottoli allineati (stone line) contenenti gusci di gasteropodi terrestri o faune a vertebrati del complesso faunistico ad Elephas mnaidriensis . Il limite inferiore è una superficie di erosione subaerea incisa sui depositi del BTL o su termini più antichi. Il limite superiore è una superficie di non deposizione o di erosione subaerea. Spessori complessivi di 1-3 metri. Lunità si è depositata nellintervallo di tempo corrispondente allo stadio isotopico del äO18 5.
TIRRENIANO