DEPOSITI MARINI

SINTEMA DELLA PIANA DI PARTINICO (SNP)

Calcareniti bioclastiche gialle a piccoli lamellibranchi e gasteropodi, conglomerati, calcareniti giallastre e depositi marini e di spiaggia. Argille, areniti sciolte o cementate con laminazione piano-parallela e conglomerati si rinvengono lungo la piana di Partinico su più ordini di superfici di terrazzi marini. Il limite inferiore è una superficie di abrasione marina del primo Pleistocene medio (parte inferiore) intagliata su rocce del sintema di Marsala o su terreni più antichi. Il limite superiore è una superficie di non deposizione o di erosione subaerea, della fine del Pleistocene, sigillata dai depositi del sintema di Polisano. Il sintema comprende probabilmente anche alcuni depositi di travertino bianco-grigiastri o grigiastri, talvolta giallognoli, di aspetto vacuolare e/o molto compatti. In questultimi si rinvengono impronte di resti vegetali, molluschi polmonati e raramente fossili di vertebrati, localmente si notano zone ricche in pisoliti. Spessore complessivo 1-10 metri. Lunità si è depositata durante lintervallo di tempo corrispondente allo stadio isotopico del äO18 9.

PLEISTOCENE MEDIO