SUCCESSIONI DEL BACINO DEL FLYSCH NUMIDICO
FLYSCH NUMIDICO (FYN)
Argille brune e color tabacco, argilliti silicee alternate a quarzo-areniti torbiditiche in banchi metrici. Limite inferiore paraconcordante su CAL, discordante su i termini mesozoici imeresi o scollato o sovrascorso su unitą tettoniche pił esterne.
OLIGOCENE SUPERIORE - MIOCENE INFERIORE
membro di Portella Colla (FYN2)
Prevalenti peliti di colore bruno talora manganesifere, con laminazione piano-parallela e microfauna e rari foraminiferi planctonici (Globorotalia opima opima) e nannofossili calcarei, cui si alternano in subordine strati centimetrici di siltiti ed arenarie a grana fine. Intercalati, a luoghi, biocalcareniti risedimentate a macroforaminiferi (Lepidocyclina spp.) quarzoareniti e/o conglomerati a ciottoli di quarzo, in alcuni casi con geometrie canalizzate (FYN2a). A luoghi intercalazioni di megabrecce carbonatiche (FYN2c). Spessore 100-300 m. Ambiente di scarpata-conoide torbiditica sottomarina.
OLIGOCENE SUPERIORE