SUCCESSIONI DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA PANORMIDE

FORMAZIONE PELLEGRINO
Calcareniti e brecce bioclastiche a orbitoline e frammenti di rudistidi, alternanze di biolititi a caprinidi e radiolitidi con rare intercalazioni di laminiti stromatolitiche e loferitiche. A luoghi calcilutiti ad alghe e foraminiferi bentonici (biozona a Orbitolina conica) e banchi di conglomerati ad elementi grossolani di rudiste arrotondate. Spessori affioranti circa 300 m. Limite inferiore discordante o paraconcordante su RFF. Ambiente di piattaforma carbonatica, di margine (scogliera) e di scarpata superiore.
CRETACICO SUPERIORE (Albiano superiore - Cenomaniano)
Sono inclusi con lo stesso contrassegno i calcari ad orbitoidi, affioranti con 5 metri di spessore al Monte Pellegrino, costituiti da calcareniti ad Orbitoides spp., Siderolites spp., del Campaniano Maastrichtiano inferiore.