SUCCESSIONI DEL DOMINIO IMERESE
FORMAZIONE SCILLATO
Calcilutiti e calcareniti grigiastre laminate con liste e noduli di selce con lamellibranchi pelagici (halobidi), radiolari, calcisfere, conodonti (Paragondolella polygnathiformis, Paragondolella carpathica, Epigondolella pseudodiebeli, Metapolygnathus communisti); intercalate marne policrome in livelli metrici e calciruditi ad elementi, anche decimetrici, spigolosi e per gran parte costituiti da frammenti di calcari con selce in una matrice marnosa giallastra a luoghi silicizzata. I corpi di calciruditi risedimentate (Monte S. Caterina) con contatti basali erosivi, mostrano clasti di selce nera.
CARNICO SUPERIORE - RETICO p.p.