CATENA KABILO-CALABRIDE (SETTORE PELORITANO)


Unita' tettonica di Longi-Taormina

Successioni mesozoiche


Sottounitā Longi


FLYSCH DI FRAZZANO'
Alternanza arenaceo-pelitico-conglomeratica caratterizzata da litofacies arenitiche giallastre e rossastre alla base (FRZa), evolvente rapidamente a litofacies arenitico-conglomeratiche ed infine esclusivamente conglomeratiche nei livelli apicali (FRZb), non affioranti nellarea del foglio. Le areniti, variano da litareniti feldspatiche nei livelli basali, ad arcose litiche fino ad arcose in quelli medio-alti; in strati a granulometria medio-grossolana, gradati e laminati, alternati a sottili livelli pelitici. La composizione dei ciottoli dei conglomerati č data da prevalenti elementi metamorfici di grado intermedio ed alto e da rocce granitoidi, e subordinatamente da clasti carbonatici e/o arenitici. In assenza di microfaune significative l'etā viene definita dal rapporto stratigrafico con la sottostante Scaglia con la quale fa graduale transizione. Lo spessore non supera i 200 m.

EOCENE MEDIO - SUPERIORE - OLIGOCENE