CATENA KABILO-CALABRIDE (SETTORE PELORITANO)
Unita' tettonica di Longi-Taormina
Successioni mesozoiche
Sottounitā Longi
CALCARI NERI E CALCARI MASSIVI DI LONGI
Formazione costituita da due litofacies eteropiche riferibili rispettivamente ad un ambiente lagunare ("Calcari neri" - LOGa) in transizione ad uno di margine di piattaforma carbonatica (LOGb). I "Calcari neri" sono biopelmicriti grigio-nerastre con rare lenti di selce, in strati di 10-30 cm (LOGa). Questa litofacies passa lateralmente a calcari bianco-grigiastri o rosati massivi o stratificati in banchi decimetrici o metrici, localmente oolitici, talora parzialmente dolomitizzati, costituiti da intrabiospariti con granuli micritici e bioclasti formati da alghe e molluschi, e di brecce carbonatiche cementate e spesso ricristallizzate (LOGb). In questa litofacies sono presenti anche Thaumatoporella sp, Aeolisaccus sp e foraminiferi arenacei. Lo spessore č di circa 100 m.
GIURASSICO INFERIORE (Sinemuriano - Pliensbachiano)