SUCCESSIONI TERRIGENE DEL MIOCENE INFERIORE-MEDIO DISCORDANTI SULLE UNITA SICILIDI DELLA CATENA MAGHREBIDE

FORMAZIONE DI REITANO (REI)
Alternanza di arenarie micacee a composizione arkosica, a grana medio-grossa, di colore grigio-bruno, giallastro per alterazione, in strati da 20 cm a 2 m circa, generalmente gradati e laminati, in intervalli di Bouma molto evidenti. Sono presenti intercalazioni di argille grigie o verde oliva ad abbondante contenuto siltoso, in strati generalmente decimetrici. A diverse altezze stratigrafiche sono presenti corpi conglomeratici canalizzati, in banchi decametrici, di colore rossastro, talora molto cementati, con clasti arrotondati di diametro fino al metro, di natura metamorfica, plutonica, e carbonatica, immersi in una matrice arenacea, micaceo-calcarea o micaceo quarzosa, sterile (REIa). Nei rari livelli di emipelagiti si rinvengono associazioni a microfossili molto scarsi e con alta percentuale di nannofossili Helicosphera carteri e H. ampliaperta indicative del Burdigaliano. Al di fuori del Foglio (zona di Cerami) sono stati rinvenuti livelli ascrivibili al Serravalliano per la presenza di Orbulina universa. Lo spessore è di circa 500 m.

BURDIGALIANO SUPERIORE - LANGHIANO (?)