CATENA KABILO-CALABRIDE SETTORE PELORITANO
Unita' tettonica di Mandanici
Basamento varisico
METAMORFITI DI MANDANICI con zoneografia prograda dalla facies degli scisti verdi di BMP e BT alla facies anfibolitica di BMP e BT.
Filladi e metareniti (FDNb): filladi grigio-scure grafitose, grigio-verdi cloritiche, grigio-argentee sericitiche, plumbee biotitiche, a tessitura scistosa e struttura localmente porfirica, passanti lateralmente a metareniti massive a grana fine. Alle filladi si intercalano: - quarziti a sericite, clorite ed opachi, - metabasiti, in lenti fino a metriche, a grana minuta e tessitura scistosa o aciculare, - porfiroidi, in corpi di modesta dimensione, a grana media e tessitura orientata con porfiroclasti feldspatici in matrice a sericite, clorite, biotite. I suddetti litotipi sono caratterizzati dalla presenza di tre fasi deformative accompagnate da metamorfismo: S1, relitta; S2, foliazione principale associata a un piegamento isoclinalico che traspone la S1; S3, clivaggio di crenulazione di piano assiale, accompagnato da blastesi di lamine decussate di clorite, mica bianca e rara biotite. Porfiroblasti di granato e cloritoide crescono da sintettonici su S2 a post-tettonici su S3, e nei litotipi di pił alto grado metamorfico staurolite statica su S3 e un orlo di oligoclasio attorno all'albite. Marmi (FDNa) grigio-scuri, in grossi banchi, foliati e a grana minuta, comunemente a mica bianca e quarzo. Spessore fino a 700 m.
PALEOZOICO