SUCCESSIONI TERRIGENE DELL'OLIGOCENE SUPERIORE-MIOCENE INFERIORE


CONGLOMERATO ROSSO (GLO)

Conglomerati poligenici, a matrice prevalente di colore rossastro, con elementi eterometrici derivanti sia da rocce cristalline di vario grado, che da litotipi carbonatici mesozoici. Questi ultimi costituiscono anche grossi olistoliti (ca) caratterizzati da dolomie grigie o giallastre vacuolari, calcari cristallini pseudo-oolitici e brecce calcaree, contenenti associazioni microfaunistiche ad alghe tipo Clypeina sulcata e Salpingoporella sp. e a Nautiloculina sp., Valvulina sp. e Trocholina elongata, di età Giurassico sup.-Cretacico inf. (cfr. "Calcari di Rocca Novara" Auctt.). In taluni affioramenti, al di sopra delle brecce calcaree affiorano calcari marnosi ad Aptici, in strati sottili con microfaune a Calpionelle del Titonico-Neocomiano e marne siltose verdognole e/o rosse (Scaglia) in livelli molto sottili (1-2 cm), con impronte di fondo e tracce di Inocerami, ascrivibili al Cretacico sup. I conglomerati sono sterili, pertanto l'età è stata desunta per posizione stratigrafica. La formazione affiora irregolarmente alla base del Flysch di Capo d'Orlando, cui passa gradualmente, e poggia in discordanza sulle unità sottostanti. Lo spessore varia da 0 a 100 m.

OLIGOCENE SUPERIORE?