CATENA KABILO-CALABRIDE SETTORE PELORITANO


Unita' tettonica di Longi-Taormina

Successioni mesozoiche


Sottounitą Longi


CALCARI NERI E CALCARI MASSIVI DI LONGI
Formazione costituita da due litofacies eteropiche riferibili rispettivamente ad un ambiente lagunare (LOGa) in transizione ad uno di margine di piattaforma carbonatica (LOGb).I "Calcari neri" sono biopelmicriti grigio-nerastre con rare lenti di selce, in strati di 10-30 cm (LOGa). Contengono abbondanti brachiopodi, coralli ciclolitoidi insieme a coralli coloniali, crinoidi, serpulidi, gasteropodi, lamellibranchi e rare ammoniti della biozona a Obtusum. Questa litofacies passa lateralmente a calcari detritici grigiastri, biocalcareniti algali ed oospatiti grigio-biancastre, talora a crinoidi, a luoghi dolomitizzati, da massivi a stratificati in grossi banchi contenenti lumachelle a brachiopodi (Rhynchonellina) ed alghe(Thaumatoporella sp) (LOGb). La formazione poggia in continuitą su VEP. Spessore variabile da 50 a 500 m.

LIAS INFERIORE (Sinemuriano - Pliensbachiano)