SUCCESSIONE DEL MIOCENE INFERIORE-PLEISTOCENE MEDIO DEI MONTI PELORITANI
Depositi clastici ed evaporitici del Miocene medio-Messiniano
FORMAZIONE DI S. PIER NICETO
Depositi silicoclastici discordanti, costituiti da diverse litofacies con frequenti variazioni laterali e verticali. Dal basso verso l'alto: alternanze ritmiche di sabbie o arenarie e sottili livelli pelitico-marnosi (PCTa). Conglomerati poligenici a prevalenti elementi eterometrici metamorfici, in abbondante matrice sabbioso-siltosa (PCTb). Marne argillososiltose grigio-brune a stratificazione indistinta (PCTc). Macrofaune oligotipiche ad ostreidi; associazioni a foraminiferi delle biozone a D. altispira altispira e P. partimlabiata e nannoflore delle biozone MNN6 e MNN7. Spessore complessivo circa 100 m.
LANGHIANO superiore - MESSINIANO inferiore