CATENA KABILO-CALABRIDE SETTORE PELORITANO
Unità tettonica dell'Aspromonte
METAMORFITI DELLASPROMONTE
Sono costituite da un complesso metamorfico varisico (PMA) in facies anfibolitica (di AT e BMP), intruso da un complesso plutonico tardo-varisico (PMP), di composizione da intermedia ad acida, con sovrimpronta metamorfica alpina dalla facies scisti verdi di MP e BT a quella anfibolitica di MP e BT.
Paragneiss passanti a micascisti (PMAa), con grana da grossa a minuta, tessitura da massiva a scistosa e struttura porfiroblastica, blastica, xenoblastica. Diffusi effetti migmatitici e Locali corpi di metabasiti, con anfiboliti prevalenti. Gneiss occhiadini (PMAb), localmente con metagranitoidi (s.l.) associati, a grana medio-grossa, tessitura orientata con porfiroblasti centimetrici di K-feldspato in matrice a biotite, quarzo e feldspati. Al loro interno bande decimetriche concordanti di meta-pegmatiti e meta-apliti, lembi di paragneiss e rari inclusi microgranulari femici. Plutoniti (PMP), in corpi e filoni di notevoli dimensioni, a grana da fine a media, tessitura massiva e composizione granodioritico- monzogranitica. Contengono inclusi microgranulari biotitici e xenoliti metamorfici. Marmi impuri (PMAd), a grana media e tessitura massiva intercalati a paragneiss e micascisti o associati ad anfiboliti. Subordinati i felsCa-silicatici. Paragneiss granatiferi minuti passanti a micascisti (PMAf), a grana per lo più grossa (cfr. Unità del Mela, Auctt.) e tessitura da orientata a scistosa; struttura porfiroblastica con blastesi statiche sulla foliazione regionale di staurolite, granato, cianite, sillimanite, cordierite, andalusite. Grossi granati relitti biancastri, destabilizzati sono ascrivibili ad un evento eclogitico. Localmente sono presenti boudin di metabasiti. Lo spessore affiorante dellintera unità, è di circa 1000 m.
PALEOZOICO