CATENA KABILO-CALABRIDE SETTORE PELORITANO
Unita' tettonica di Longi-Taormina
Successioni mesozoiche
Sottounità Longi
SCAGLIA (SCA)
Calcari marnosi e marne di colore rosso, verde e giallastro, ricche di foraminiferi planctonici con tessitura fluidale, talora con sottili vintercalazioni silicoclastiche o calcareniti fini intraclastiche. Verso l'alto le marne si arricchiscono gradualmente in livelli arenitici giallastri, gradati, spessi da 5 a 50 cm, fino a dare luogo ad un'alternanza arenaceo-argillosa di transizione al flysch di Frazzanò. Microfaune a Contusotruncana contusa, C. plicata, Globotruncanita stuarti, G. stuartiformis, Globotruncanella petaloidea, Gansserina sp. e Racemiguembelina fructosa; rarissimi i bentonici tra cui Marssonella oxicona, Tritaxia sp. e Ammodiscus cretaceous. Nei livelli più alti microfaune a Morozovella cf. rex. Nannoflore scarse caratterizzate da Watznaweria barnesae e Micula decussata. Lo spessore non dovrebbe superare i 200 m.
CRETACICO SUPERIORE - EOCENE MEDIO