CATENA KABILO-CALABRIDE SETTORE PELORITANO
Unita' tettonica di Longi-Taormina
Basamento varisico
EPIMETAMORFITI DI LONGI-TAORMINA (TAM) (comprende ESM del Foglio Randazzo)
Metapeliti e metareniti (TAM) grigio verdastre a prevalente sericite, clorite e quarzo, a tessitura scistosa con basso grado di cristallinità in facies di scisti verdi di BP e BT, e frequenti lenti e noduli di quarzo. Costituiscono il litotipo prevalente, cui si associano filladi e metareniti grafitose oltre a metagrovacche e/o metarcose. A luoghi, il litotipo filladico è sostituito da metareniti e quarziti (TAMa), non singolarmente individuabili nellarea del Foglio. A diverse altezze sono presenti metabasiti (TAMb) verdastre, a luoghi budinate, e calcescisti varicolori. Localmente affiorano blocchi non cartografabili di marmi neri a tentaculiti (Devoniano). Sono presenti tre fasi deformative: foliazione (S1) spesso subparallela alla stratificazione, (S2) caratterizzata da fenomeni catalastici e/o da parziale ricristallizzazione dei granuli e sviluppo di boudins, (S3) clivaggio di crenulazione connesso a pieghe, con assi da E-O a NO-SE, lungo il quale si ha cristallizzazione di ematite, limonite e, a luoghi, trasposizione della grafite. Spessore difficilmente valutabile, ma non superiore a 300 m.
PALEOZOICO