SUCCESSIONE DELLA PIATTAFORMA CARBONATICA E CARBONATICO-PELAGICA TRAPANESE
FORMAZIONE BUCCHERI (BCH)
Calcari rossi nodulari, calcari pelagici, radiolariti e selci stratiformi, calcari pseudonodulari bianco-rosati. Ambiente di piattaforma carbonatica pelagica.
TOARCIANO-TITONICO
Ove distinguibili vengono cartografati i seguenti membri:
Rosso Ammonitico superiore (BCH3). Calcari rossastri nodulari con intercalazioni di brecce, calcilutiti rosse massive ad ammoniti, belemniti, calcari grigi a Saccocoma sp., Globochaete spp., radiolari, brachiopodi (Pygope diphya) e tintinnidi primitivi. Spessore 10-15 m circa. Il membro viene datato all'intervallo Kimmeridgiano-Titonico. Limite inferiore netto e discordante su BCH2.
membro radiolaritico intermedio (BCH2). Calcari sicilizzati rosso-verdastri alternati a marne, diaspri e sottili livelli di selci stratiformi policrome. Spessore 0-15 m. Vengono datati, con l'ausilio delle biozone a radiolari (UAZ), ad ammoniti e a nannoplancton calcareo, all'intervallo Oxfordiano medio-Kimmeridgiano inferiore. Limite inferiore netto e/o discordante su BCH1.
Rosso Ammonitico inferiore (BCH1). Calcari rossastri nodulari a cefalopodi con croste ferromanganesifere e pinnacoli. Spessore 2-12 m. Filoni sedimentari. Il membro viene datato all'intervallo Toarciano inferiore-Oxfordiano medio, sulla base della presenza di Bositra sp. e di varie biozone ad ammoniti. Limite inferiore discordante (onlap) o erosivo su RND e INI.