SUCCESSIONE DEL BACINO IMERESE
FORMAZIONE CALTAVUTURO (CAL)
Calcilutiti marnose e marne argillose, talora scagliettate, rosso vinaccia, rosate e bianche con laminazioni parallele e, verso l'alto, marne grigie. Intercalazioni di biocalcareniti lenticolari a macroforaminiferi risedimentati (nummulitidi). Contenuto faunistico rappresentato da radiolari e spicole di spugna, foraminiferi planctonici (biozone a Morozovella velascoensis, M. formosa formosa, M. aragonensis, Turborotalia cerroazulensis s.l., Cassigerinella chipolensis-Pseudohastigerina micra) nannofossili calcarei (biozone NP9, NP20 e NP23). Spessore 40-120 m. Limite inferiore netto discordante su CRI. Ambiente di scarpata deposizionale.
PALEOCENE SUPERIORE - OLIGOCENE INFERIORE