SUCCESSIONE DEL BACINO IMERESE

FORMAZIONE CRISANTI (CRI)
TOARCIANO SUPERIORE - ALBIANO
membro marnoso spongolitico (CRI3). Mudstone a radiolari, argilliti silicee policrome alternate a marne silicee rosso-vinaccia, rosa e fissili verso l'alto con spicole di spugne, radiolari, ostracodi, foraminiferi bentonici e planctonici (biozone a Ticinella primula, Thalmaninella ticinensis e Rotalipora apenninica). Spessore 50-70 m. Limite inferiore netto discordante su CRI2. Ambiente di scarpata-bacino.
membro delle brecce ad Ellipsactinia (CRI2). Biocalciruditi e biocalcareniti risedimentate grigie, passanti verso l'alto a brecce e conglomerati calcarei ad elementi di piattaforma carbonatica. Contengono frammenti di Ellipsactinia sp., lamellibranchi, coralli, alghe calcaree, crinoidi, foraminiferi, tintinnidi. I depositi ricadono nelle biozone a Clypeina jurassica, e a Crassicollaria, Calpionella, Lithocodium aggregatium e Tubiphytes morronensis. Spessore 20-40 m. Limite inferiore netto, erosivo e discordante (downlap) su CRI1. Ambiente di base di scarpata.
membro delle radiolariti (CRI1). Calcilutiti sicilizzate policrome, mudstone silicei e radiolariti nere, diaspri (bedded cherts), argilliti silicee (mudshales) con radiolari e spicole di spugne. Spessore 80-180 m. Età desunta dalla posizione stratigrafica, il limite inferiore è paraconcordante o in onlap marino su MCD o su FUN. Ambiente di scarpata deposizionale-bacino.