SUCCESSIONI DEL BACINO NUMIDICO

FLYSCH NUMIDICO (FYN)
Peliti e peliti argillose con intercalazioni di livelli arenacei (FYNa), biocalcareniti e megabrecce carbonatiche, banchi quarzarenitici, con livelli microconglomeratici ed argillo-siltiti sabbiose.
OLIGOCENE SUPERIORE - MIOCENE INFERIORE
membro di Geraci Siculo (FYN5). Banchi quarzarenitici ed arenarie giallastre con intercalazioni argillitiche ed argillo-sabbiose di vario spessore. Nei livelli quarzarenitici (FYN5a) si rinvengono livelli microconglomeratici. Povero è il contenuto fossilifero nel quale si riconoscono foraminiferi agglutinanti, planctonici (Globigerina angulisuturalis, Globigerinoides spp. e rare Praeorbulina spp.). Spessori affioranti 50-200 m. Limite inferiore graduale o incerto sui depositi di FYN2, netto ed erosivo su CAL. Ambiente di conoide sottomarina.
membro di Portella Colla (FYN2). Peliti ed argilliti brune manganesifere alternate verso l'alto a rari banchi di arenarie quarzose con giaciture canalizzate (FYN2a). Nella parte basale sono frequenti lenti di calcareniti e calciruditi con macroforaminiferi rimaneggiati (FYN2b). Megabrecce carbonatiche e megaconglomerati arenacei (megabrecce di San Salvatore) (FYN2c) si rinvengono nella parte medio-alta. Le peliti contengono foraminiferi agglutinanti (Cyclamina spp., Hyperammina spp., Ammodiscus spp.), planctonici (biozone a Globorotalia opima opima, a Globigerina ciperoensis ciperoensis ed a Globoquadrina dehiscens dehiscens-Catapsydrax dissimilis) e nannofossili calcarei (biozone NP24, NP25, MNN 1b). Spessore massimo affiorante 300 m. Limite inferiore paraconcordante su CAL, disarmonico su CRI o non affiorante. Ambiente di scarpata.